Uno sguardo ai polmoni a 360°. Ovunque, in qualsiasi momento!
Una soluzione per ogni esigenza clinica
Dallo screening, al monitoraggio di patologie croniche come la BPCO, fino alla valutazione delle apnee notturne, i sistemi di Telepneumologia di MedEA consentono una diagnosi trasversale ed approfondita di ogni scenario, fornendo una risposta qualificata al paziente, grazie al supporto della nostra centrale di refertazione specialistica.
Cosa è la Telepneumologia?
La Telepneumologia di MedEA è un sistema concepito per consentire a professionisti ed hub sanitari di offrire servizi di diagnosi pneumologica con valutazione specialistica in qualsiasi contesto, grazie all’utilizzo di dispositivi di ultima generazione e un sistema di refertazione rapido ed affidabile.
Monitoraggio pneumologico e studio delle apnee notturne vicino al paziente
L’ecosistema di dispositivi e servizi di Telepneumologia di MedEA consente a professionisti ed Hub sanitari di effettuare esami diagnostici e offrire ai pazienti accesso a prestazioni sanitarie senza dover sostenere lunghi spostamenti e liste d’attesa.
Diagnosi semplice, di qualità e nella zona di comfort del paziente
Grazie ai dispositivi e al sistema di refertazione di MedEA è possibile analizzare numerose patologie, tra cui:
- Asma: malattia infiammatoria cronica caratterizzata dall’ostruzione dei bronchi.
- BPCO: insieme di patologie croniche, a decorso generalmente irreversibile, che interessano bronchi e polmoni, che provoca ostruzione delle vie aree e difficoltà respiratorie
- Interstiziopatie: gruppo di patologie che interessano l’interstizio polmonare a decorso clinico spesso grave
- Malattie Professionali: patologie polmonari causate da esposizione ad agenti chimici o fattori ambientali che compromettono morfologia, fisiologia e funzionalità polmonare
- OSAS: sono un gruppo di disturbi ostruttivi che causano alterazioni nella meccanica respiratoria notturna, provocando apnee notturne ed episodi di desaturazione
Esami diagnostici rapidi, semplici e guidati
I dispositivi e i sistemi software di Telepneumologia di MedEA consentono ai professionisti di eseguire esami diagnostici in maniera guidata, riducendo i tempi di esecuzione e aumentando l’affidabilità del dato clinico prodotto.
Pneumologia
L’esecuzione di esami in ambito pneumologico diventa oggi un’opportunità alla portata di tutti: i dispositivi per la Telepneumologia di MedEA sono concepiti per guidare l’operatore durante l’esecuzione dell’esame, ridurre al minimo possibile l’invasività del paziente e generare un dato clinico di estrema qualità.
I nostri sistemi, per come sono concepiti, consentono l’esecuzione di esami diagnostici in qualsiasi hub sanitario, come studi medici, Farmacie, Poliambulatori, in regime domiciliare, offrendo ai nostri partner estrema versatilità nella proposta di servizi ai propri pazienti.
I servizi di Telepneumologia si rivolgono a tutti i pazienti affetti da patologie respiratorie acute o croniche, come asma, BPCO e OSAS, con finalità di screening e monitoraggio, nonchè ai soggetti senza di un quadro clinico dettagliato che intendano svolgere attività di screening.
Telemedicina di MedEA:
il cuore del nostro servizio
Portare la diagnostica pneumologica così vicino al paziente è possibile solo grazie al nostro ecosistema di servizi a supporto dei nostri partner, che consente di rendere l’esecuzione degli esami semplice ed efficace!
Domande Utili
Quali sono i servizi che attualmente è possibile erogare per l’area di Telepneumologia?
La gamma di servizi oggi comprende la Spirometria e la Polisonnografia, esami di grande utilità sanitaria e ad alto impatto diagnostico.
Come si articola il processo d’esame in Telepneumologia?
Il professionista sanitario nostro partner si occupa dell’esecuzione dell’esame o dell’installazione del dispositivo sul paziente. Al termine del processo di registrazione i dati clinici vengono inviati a MedEA per il loro processamento clinico. I nostri medici provvedono alla produzione del referto, che viene dunque inviato al nostro partner, ed infine consegnato al paziente.
Qual è utilità degli esami erogati in Telepneumologia?
Dal punto di vista diagnostico, Spirometria e Polisonnografia possono fornire un supporto decisivo al paziente nella diagnosi e monitoraggio delle patologie polmonari acute e croniche (come asma e BPCO), oppure le apnee notturne.
Dal punto di vista sanitario, i referti prodotti possono essere utili per numerosi scopi, come l’aggiornamento della nota 99 AIFA per la dispensazione dei farmaci LABA/LAMA, oppure per il rinnovo delle patenti di guida per i pazienti portatori di CPAP.
La Telepneumologia può sostituire una visita da uno pneumologo?
La Telepneumologia non può sostituire la visita in presenza; tuttavia può essere di supporto, soprattutto nelle attività di diagnosi precoce e monitoraggio, grazie alla loro maggiore accessibilità, garantendo al paziente un importante abbattimento dei tempi d’attesa e costi.
Scopri MedEA Academy, la piattaforma di approfondimento sulla Telemedicina
Video di approfondimento, Video Corsi e webinar per supportarti nella promozione dei servizi di Telemedicina nella tua azienda.